ADUSA
Iniziativa Parlamentare

Iniziativa Parlamentare

– PROGETTO FORMAZIONE FAMIGLIA

– SOSTEGNO DELLE COPPIE GENITORIALI

– PERCORSO PSICOTERAPEUTICO ED ATTIDUDINALE

– FORMAZIONE ED AVVIAMENTO AL LAVORO

– PROPOSTA DI LEGGE PER LE FAMIGLIE MONOGENITORIALI

– PROGETTO FAMITALY

– TERZA ETA’

 

Cari Amici e Amiche,

è giunto il momento di avviare un percorso fattivo per la tutela e la valorizzazione dell’istituto della Famiglia, in cui attorno ad essa genera lo sviluppo e la crescita di ogni Nazione, quale unico soggetto di ricambio generazionale. Cercherò di tracciare in breve una fotografia dello stato attuale della famiglia italiana, rispetto a quelle straniere, come storia, cultura, e gestione di essa, abbiamo bisogno di politiche famigliari certe.

Con l’avvento dell’ entrata dell’ Italia nella Comunità Europea  e l’introduzione della moneta dell’ Euro, abbiamo assistito a un rapido cambio di rotta del mercato nazionale ed internazionale. Negli anni successivi le rappresentanze politiche che si sono succedute al Governo, forse incapaci nel produrre un nuovo percorso di sviluppo e crescita del Paese, dovuto anche dall’ impreparazione degli ultimi rappresentanti in Parlamento, quest’ultimi, hanno fatto sì che, l’ istituto della Famiglia italiana venisse colpito in tutte le sue parti, indebolita dai precedenti percorsi sterili, che hanno prodotto solo disgregazione sociale.

Speravamo che, i nostri governanti, applicassero le modalità di un vero Welfare all’ insegna di altri Paesi europei, quali: la Francia, l’Inghilterra, la Germania, la Svezia, in particolare, degli Stati Uniti d’America. Niente di tutto questo, i nostri rappresentanti politici di Camera e Senato non sono stati capaci e per loro il tempo e terminato. Una vera confusione generata tra risse politiche, scandali, corruzione, evasione fiscale, nonostante i continui e ripetuti avvisi dei nostri economisti, rimasti inascoltati, mentre i mass media fino a poco tempo addietro, ci scherzavano sopra. Non c’è proprio da stare tranquilli!

Anche gli avvisi reiterati, provenienti dalla Commissione Europea nel fatto di dover regolare i nostri conti finanziari del nostro Paese sono stati inascoltati e brillantemente ignorati dal Governo Berlusconi, precludendo la rinascita dell’ Italia con  veste europea. Oggi, ci troviamo a rischiare il default come la Grecia, la paura non è passata, il Governo Monti viene osteggiato nel mettere in atto le giuste riforme, chissà se durerà.

Penso che, il futuro di ogni Paese è basato sullo sviluppo e la crescita, attraverso l’istituto di nuove famiglie, quale ricambio generazionale unico di genere, invece, stiamo assistendo alla spogliazione ed estinzione dei nuclei famigliari, dovuto dal fatto che non sono state prese misure innanzi tempo di tutela e protezione, quali llo sviluppo e la crescita dei posti di lavoro, con l’abbattimento delle esose tasse ancora esistenti, grazie anche all’ abnorme evasione fiscale e corruzione che continua a minare rallentando il percorso delle famiglie italiane. Da non dimenticare che paghiamo ogni anno 70 miliardi di soli interessi del deficit.

Dai dati sciorinati dagli istituti di ricerca come l’Istat, la voragine finanziaria in cui versa l’Italia, venutasi a creare da anni di impotenza politica è irriducibilmente incancrenita, grazie alle resistenze di svariate lobby, alla corruzione dilagante e degli evasori fiscali, che da una stima sono la metà della popolazione. L’Italia ha circa 61 milioni di abitanti, di cui 19 milioni circa sono pensionati, quattro milioni circa sono dipendenti pubblici, sette milioni sono familiari a carico di pensionati e dipendenti pubblici, circa dieci milioni sono sono bambini, adolescenti o studenti universitari, quattro milioni sono disoccupati o scoraggiati, due milioni evade  le tasse, dei quindici milioni rimasti la maggior parte è composta da lavoratori dipendenti che non possono evadere neppure un euro,  come si fa ad assistere impotenti a siffatta condizione? Non esiste nessuna rete di protezione sociale vigente, esiste solo confusione, disgregazione sociale, violenze e ingiustizie sociali, grazie a tanti milioni di furbetti che ci sguazzano dentro, arricchendosi in modo illecito. Costoro sono colpevoli del dramma Italia e di tutto che deriverà nei prossimi tempi.

L’associazione Adusa, insieme al Movips, Movimento di Risveglio Popolare, vuole parlare alle coscienze dei giovani e dei meni giovani, ai meno fortunati, sostenendo i nuclei familiari, in particolare, quelli mono genitoriali,  nei valori, nella storia, e dello sviluppo, quale unico elemento rinnovatore, perseguendo costantemente alla costruzione sociale di rinnovamento, applicando le direttive europee. Il cambiamento c’è lo chiedono i tanti giovani e meno giovani senza lavoro e senza futuro, le famiglie italiane che stentato nel giornaliero nell’  andare avanti, e la precaria  terza età, male assistita dopo aver svolto anni di vita dedita alle cure di casa e lavoro. 

Vogliamo interloquire con le future rappresentanze prima che sia troppo tardi, insomma, uscire dal coma, dove sicurezza sociale, lavoro, etica e giustizia sia la nuova pista di decollo di questo meraviglioso Paese ridotto allo stremo, generando mostri altolocati e azioni folli prima che sia troppo tardi, quando, le luci si spegneranno in Parlamento. 

Considerate le affinità del Movips e dell’ Adusa, intendiamo realizzare un percorso comune per il bene del Paese, utilizzando le intellighenzie di annoverati esperti di settore, nel campo tecnico legislativo e quello scientifico, approcciando contatti con tutti gli istituti politici rappresentativi e meno rappresentativi, per dare voce a tutti gli onesti cittadini, a tutti gli operatori del sociale di ogni settore, a partire dalla sicurezza, formazione, medico scientifica e ambientale, ma mettendo sempre al centro la Famiglia quale unico soggetto titolato nell’ adempiere il ricambio generazionale.

Il presidente

Michele Citarella

Sede: legale c/o avv. Sebastiano Piana Via circ. Gianicolense, 102 – 00152  Roma   info.adusa@gmail.com  www.adusa.it

Sede regionale: Via Nettunense Km 5.700 Albano Laziale  00041 Roma

Contatti rapidi  cell. 3272860210